Nonostante il mercato in Italia non sia ancora così diffuso come in Giappone, il numero di light novel tradotte in italiano è in costante crescita.
Ma se non hai ancora ben chiaro in cosa consistono, ti consiglio caldamente di leggere prima la nostra guida completa su cos’è una light novel.
Se non sai da dove partire, abbiamo selezionato per te alcune delle serie più amate e acclamate dal pubblico italiano, perfette per iniziare il tuo viaggio.
Copertina
Titolo
Perché leggerlo (in breve)
Mi sono Reincarnato in uno Slime
L’isekai perfetto per iniziare: divertente, creativo e pieno d’azione.
Il monologo della Speziale
Un giallo avvincente e intelligente, con una protagonista indimenticabile.
Overlord
Se ami i dark fantasy e i protagonisti potenti e calcolatori.
Re:Zero – Starting life in another world
Una storia isekai matura e psicologica, ricca di colpi di scena.
86 – Eighty-Six
Un racconto sci-fi/distopico profondo che unisce azione e critica sociale.
Di seguito trovi l’elenco, in ordine alfabetico, di tutte le serie di light novel che sono state tradotte e pubblicate ufficialmente in Italia fino a oggi.
In un mondo distopico, gli “Eighty-Six” sono una minoranza etnica costretta a combattere in guerra come soldati usa e getta.
Autore: Asato Asato
Editore italiano: Dokusho Edizioni
Stato: in corso (2 volumi pubblicati)
Fate Graphite, un guardiano con un’abilità chiamata “Gluttony”, scopre di avere il potere di assorbire le abilità dei nemici che uccide.
Il giovane studente Kiyotaka Ayanokoji frequenta una scuola d’élite dove gli studenti sono classificati in base alle loro abilità.
Bell Cranel, un giovane avventuriero, cerca fama e fortuna nel Dungeon di Orario sotto la guida della dea Hestia.
Un gruppo di agenti speciali che proteggono l’equilibrio delle stagioni affronta varie missioni per mantenere l’armonia nel mondo.
Una ragazza maltrattata dalla sua famiglia trova l’amore e la felicità in un uomo inizialmente freddo e spietato.
La giovane speziale Maomao viene rapita e venduta al Palazzo Imperiale, dove sfrutta le sue abilità di erborista per risolvere misteri per la corte reale.
Kamiyama, una ragazza misteriosa con un sacchetto enigmatico, e le sue interazioni con i compagni di classe.
Uno studente delle superiori che si unisce al club SOS guidato da una ragazza con poteri soprannaturali inconsapevoli.
La studentessa Rikka Minazuki, dopo la morte del padre, incontra un giovane che afferma di essere il suo promesso sposo.
L’impiegato Satoru Mikami viene ucciso e reincarnato in un mondo fantasy con le sembianze di uno slime dalle abilità uniche.
Lo studente Koyomi Araragi, dopo essere stato attaccato da un vampiro, si trova a dover affrontare varie creature mitologiche.
Un NEET di 34 anni che si reincarna in un mondo di spade e magia come un neonato di nome Rudeus.
Un giocatore che rimane intrappolato nel suo gioco preferito dopo la chiusura del server, trovandosi in un mondo diventato realtà.
Subaru Natsuki viene trasportato in un mondo fantasy dove scopre di avere l’abilità di tornare indietro nel tempo ogni volta che muore.
Kirito e migliaia di altri giocatori rimangono intrappolati in un MMORPG virtuale dove la morte nel gioco significa morte nella vita reale.
Ryuji Takasu e Taiga Aisaka formano un’alleanza improbabile per aiutarsi a vicenda a confessare i loro rispettivi amori.
Oltre al catalogo principale delle light novel “classiche” tradotte dal giapponese, esistono altre opere di grande interesse che meritano una menzione speciale.
In questa sezione mettiamo in luce due casi notevoli: la prima opera scritta direttamente da un autore italiano e il romanzo che appartiene alla categoria della “light literature”.
La “light literature” (letteratura leggera), in particolare, è un’etichetta editoriale usata in Giappone per indicare romanzi a metà strada tra una light novel e la narrativa tradizionale, spesso rivolti a un pubblico più adulto.
Ecco due esempi di spicco che rappresentano queste due categorie.
Un viaggio oscuro attende un eroe che ha perso tutto, costretto a confrontarsi con l’egoismo di coloro che dovrebbero proteggere il mondo.
La pubblicazione di opere originali come questa dimostra il crescente interesse per un formato narrativo che sta mettendo radici anche in Italia.
La “Dea della Saggezza”, Kotoko Iwanaga, risolve i misteri del mondo soprannaturale per mantenere l’equilibrio tra il mondo umano e quello degli spiriti.
Prima di esplorare il catalogo, vediamo quali sono i canali principali dove è possibile acquistare queste opere in italiano.
Spesso, gli store online offrono anche la possibilità di leggere un’anteprima gratuita prima dell’acquisto.
Acquistare direttamente dagli shop online degli editori è un ottimo modo per sostenere chi traduce e pubblica le light novel in italiano.
Le principali case editrici specializzate sono:
Casa editrice milanese nata nel 2006, si occupa principalmente di manga, ma nel suo catalogo contiene anche light novel giapponesi sia in cartaceo sia in digitale.
Casa editrice pisana nata nel 2021, è specializzata nella pubblicazione di light novel giapponesi solo in formato cartaceo.
Casa editrice romana nata nel 2023, specializzata in manga, ma con una light novel giapponese in catalogo solo in cartaceo.
Le fumetterie sono spesso il canale migliore per trovare light novel, grazie a personale esperto e a una selezione specializzata.
Molte catene dispongono anche di fornitissimi store online.
Anche le grandi catene di librerie offrono un’ampia scelta di light novel tradotte in italiano.
Puoi trovarle nei negozi fisici o sui loro store online, come:
Se preferisci la lettura in digitale, le piattaforme di eBook sono il canale ideale.
Questi store ti permettono di acquistare i singoli volumi, che rimarranno per sempre nella tua libreria digitale personale.
Potrai poi leggerli comodamente tramite le app dedicate su smartphone, tablet o e-reader.
Le piattaforme più importanti sono:
Molti lettori cercano online versioni “scan ita” o PDF gratuite delle light novel, che solitamente sono traduzioni illegali.
Sebbene questa pratica sia diffusa, è importante ricordare che si tratta di pirateria.
Questa attività arreca un danno economico diretto ad autori ed editori, rischiando di compromettere la traduzione di nuove opere in futuro.
Il modo migliore per sostenere il mercato e garantire nuove uscite è acquistare le edizioni ufficiali, sia in formato cartaceo che, quando disponibili, in digitale (eBook).
Attualmente, la disponibilità di light novel in formato eBook in italiano è ancora limitata.
Editori come J-Pop Manga offrono alcuni dei loro titoli in formato digitale, acquistabili su piattaforme come Amazon Kindle e Rakuten Kobo.
Tuttavia, altri editori importanti come Dokusho Edizioni e Ishi Publishing al momento si concentrano esclusivamente sulle edizioni cartacee.
Per questo motivo, il canale più completo per trovare tutti i volumi disponibili rimane l’acquisto dell’edizione fisica, tramite fumetterie, librerie o i loro rispettivi store online.
Umberto Moroni
Sono il fondatore di Short Illustrated, progetto sperimentale focalizzato sulle light novel originali di autori italiani, e Italian Light Novel, blog personale incentrato sul vasto mondo delle light novel tradotte in italiano.